La scuola ayurveda e i corsi

Nel corso degli anni, gli allievi si sono avvicinati alla nostra formazione per diversi motivi, ma si può dire che principalmente sono stati attratti dall’idea di fare un percorso personale, soddisfatti dalla ricchezza di contenuti spirituali a sostegno della conoscenza dell’Ayurveda.
Durante le lezioni gli allievi hanno scoperto aspetti di sé ancora inesplorati. Attraverso la pratica del massaggio hanno potuto mettersi in relazione con i propri compagni in un modo amorevole, calmo e sereno. Allo stesso tempo si sono accorti che in quell’esperienza la loro pace, la loro compassione e la tenerezza erano sentimenti che si dilatavano anche all’interno della loro vita.
Spesso si pensa che l’approccio terapeuticosia un fluire di cose “buone” che in maniera unidirezionale vanno dal terapista all’assistito, caricando positivamente quest’ultimo e scaricando il povero terapista.
In realtà situazioni di quel tipo si verificano molto raramente. Il più delle volte avviene uno scambio nel quale ciascuno dei due condivide l’esperienza. Qualsiasi siano le emozioni, ciò che rende lo scambio nutriente è il rapporto di fiducia e di desiderio comune di quiete e serenità.
COS’È CAMBIATO OGGI
Dal 2015, in Svizzera, l’Ayurveda è stata riconosciuta come una medicina complementare a tutti gli effetti. Sono state individuate 2 figure professionali che possono esercitare nel campo dell’Ayurveda come operatori sanitari:
- Il Naturopata in Medicina Ayurvedica – che è autorizzato a fare diagnosi, ad impostare una terapia e ad intervenire anche in casi di patologie gravi.
- Il Terapista Complementare in Ayurveda Terapia – che è autorizzato a praticare trattamenti terapeutici e ad esercitare in maniera autonoma, dando consigli sullo stile di vita, sull’alimentazione e sulla pratica dello yoga. Il Terapista Ayurvedico, come tutti i terapisti delle discipline complementari, dovrà osservare alcune limitazioni volte a rassicurare l’assistito.
Per accedere all’intera formazione di Terapista Complementare in Ayurveda Terapia è necessario essere in possesso di un diploma di livello secondario II o equivalenze, così come indicato nelle direttive dell’OdA TC.
IL NOSTRO IMPEGNO
La Scuola Nadesh già da molti anni offre i seguenti percorsi formativi:
- Massaggio Ayurvedico
- Ayurveda Nutrizione e Massaggio
- Terapista Complementare in Ayurveda Terapia
Negli ultimi anni, condividendo e sostenendo le scelte federali, il nostro impegno si è focalizzato sull’ottenimento dell’accreditamento federale. Un modo per coronare 15 anni di formazione ayurvedica e per dare ai nostri allievi un diploma di grande valore professionale. I nostri programmi aderiscono ai criteri ideati e formulati dall’RME e sono già conformi alle direttive dell’OmL TC. L’accreditamento federale della scuola sarà il prossimo passo.
Rimanendo fedeli a chi sceglie la nostra formazione (spesso persone adulte con il fermo desiderio di dare una svolta alla propria vita) il percorso è pensato in modo da poterlo comporre secondo le proprie disponibilità economiche e i propri tempi.
IL PERCORSO DI TERAPISTA COMPLEMENTARE IN AYURVEDA TERAPIA
CORSO 1 (annuale)
Massaggio ayurvedico
CORSO 2 (biennale)
Fondamenti e competenze Ayurveda avanzato
CORSO 3 (biennale)
Nutrizione e cucina ayurvedica
CORSO 4 (biennale)
Medicina di Base e Tronco Comune
CORSO 5 (annuale)
Tronco Comune
Fase | Corso | Ore totali | Di cui ore di contatto | N° annualità |
Metodo Terapista Complementare | Corso 1 – Massaggio ayurvedico | 250 | 150 | 1 |
Corso 2 – Ayurveda Avanzato | 500 | 300 | 2 | |
Corso 3 – Nutrizione e cucina ayurvedica | 250 | 150 | 2 | |
Tronco Comune | Corso 4 – Medicina di base | 689 | 276 | 2 |
Corso 5 – Medicina di base avanzato | 457 | 120 | 1 | |
Processo personale | 60 | 24 | ||
Praticantato | 290,5 | 60,5 | ||
Tesi | 155 | 5 | ||
Totale ore | 2.901 | 1.083,5 |