fbpx

CORSO 4 – MEDICINA DI BASE

IL CORSO

Questo corso di durata biennale nasce dall’esigenza di fornire una formazione completa nelle terapie complementari. Negli ultimi anni le nuove normative hanno reso indispensabile la preparazione nella medicina accademica. I corsi di Nadesh trattano la questa materia senza dimenticare che gli allievi hanno scelto la via delle cure complementari, dove corpo, mente e spirito sono inscindibili tra loro, rispettando, quindi, il loro approccio e le loro modalità di studio.

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze richiesta dall’RME (il registro di medicine empiriche) della Medicina di Base. L’iscrizione all’RME è vivamente consigliata per permettere ai clienti di essere rimborsati dalle casse malati.  Questo biennio equivale anche alla prima parte di formazione richiesta dall’OML-TC che denomina queste materie Tronco Comune.

 

A CHI È RIVOLTO

Il corso si rivolge a chi vuole un approccio professionale e sente la necessità di essere riconosciuto dalle casse malati. Il modulo è però anche consigliato a chi massaggia nell’ambito del benessere e vuole accrescere il proprio curriculum e infine a chi, a livello dilettantistico, vuole praticare ciò che ha imparato nel massaggio ayurvedico ma vuole massaggiare in tutta sicurezza.

Per partecipare non è richiesta alcuna conoscenza pregressa

 

Il Corso Medicina di base  si svolgerà nell’arco di due anni scolastici.

LE MATERIE

Gli allievi imparano a conoscere da cosa è costituito il nostro corpo e le sue funzioni, la materia comprenderà nozioni di biochimica, istologia e citologia. L’ereditarietà e i disturbi genetici.

I diversi sistemi: il sistema digerente, i liquidi circolanti nel corpo, il fegato, e la milza, il cuore, i polmoni, i reni e la vescica, l’apparato locomotorio, tegumentario, i 4 sistemi nervosi e gli organi sensoriali. Il sistema riproduttivo e il metabolismo, le fasi della vita. I batteri, i funghi, i virus, parassiti.

Patologia generale, i metodi diagnostici, le patologie del sistema digestivo, le patologie dei liquidi e delle cellule circolanti, del cuore e dei polmoni, le patologie dell’apparato locomotore, dei tessuti connettivi, dei reni e della vescica. Le patologie degli organi sensoriali, dei sistemi nervosi, i disturbi ormonali, della riproduzione e della crescita. Patologia infettiva e epidemiologia.

Introduzione alla psicologia, la psicologia cognitiva, biologica, dello sviluppo, dell’apprendimento, della comunicazione.

Patologie di origine psicologica, malattie psicosomatiche, dipendenze, disturbi ossessivi-compulsivi, anoressia, bulimia, depressione, stress, burnout.

Il concetto di salute, di benessere, trattamento curativo e cure palliative, concezione scientifica, socio economica, socio culturale e filosofica. La capacità di autogestirsi, la stabilità psichica. La definizione di morale e etica, i diritti dell’uomo. L’etica nella società, principi deontologici, dilemmi etici obblighi legali e limiti professionali.

Terminologia, gli analgesici, gli antiallergici, e i farmaci con gli effetti sul sistema nervoso centrale. I farmaci cardiovascolari, le terapie del tratto gastrointestinale e le terapie del diabete mellito, le terapie oncologiche.

Al termine di ogni singola materia, gli allievi devono superare un esame parziale che consiste in una prova scritta.

Per ottenere l’attestato finale occorre aver saldato la quota, aver superato tutti gli esami parziali relativi alle diverse materie, aver frequentato un numero di ore di lezione pari almeno al 80% delle ore frontali previste dal progetto del corso. Qualora le assenze superino il 20%, occorre recuperarle privatamente

CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

    * campi obbligatori

    Translate »